Lo svezzamento è il momento in cui all’alimentazione liquida, rappresentata da latte materno o adattato, si affiancano altri alimenti solidi che progressivamente completeranno l’alimentazione del neonato fino a farla diventare simile a quella dell’adulto.
> leggi l'approfondimento
La diarrea è caratterizzata da un cambiamento di consistenza delle feci, una perdita eccessiva da parte dell'intestino di liquidi o un notevole aumento di frequenza o volume delle feci, tanto da produrre nel bambino uno stato di malessere.
> leggi l'approfondimento
L’ allergia alle proteine del latte vaccino (APLV) è una patologia relativamente frequente in età pediatrica.
> leggi l'approfondimento
Negli ultimi anni si sente parlare spesso del tema della sicurezza alimentare; microrganismi patogeni, residui di fitofarmaci e di sostanze inquinanti possono arrivare sulle nostre tavole e, a volte, i titoli dei giornali fanno supporre che il pericolo si nasconda in ogni cibo. Fortunatamente non è così! Esiste infatti una rete di controlli sanitari efficace per quanto non infallibile, che vigila sui casi sospetti e fornisce informazioni in modo tempestivo su eventuali problemi riscontrati.
> leggi l'approfondimento
Le proteine sono sostanze indispensabili per il nostro corpo, svolgono funzioni di tipo plastico ( formazione e rigenerazione dei tessuti), immunitario (formazione anticorpi), energetico e di regolazione (enzimi e ormoni).
> leggi l'approfondimento
I bambini soprattutto a partire dall’età prescolare, consumano spesso dolciumi come caramelle, gomme da masticare, snack al cioccolato, dessert cremosi, merendine, ecc.
> leggi l'approfondimento
L'acqua è una molecola essenziale per la vita e quantitativamente è il costituente principale della cellula e dell'organismo umano;
> leggi l'approfondimento
Arriva l’inverno e come tutti gli anni i mali di stagione; malattie respiratorie, otiti, influenze, che colpiscono soprattutto i bambini.
> leggi l'approfondimento